Nuovo Progetto

Email: perlacittachevorrei@virgilio.it
Vai ai contenuti
Biblioteca "Per la città che vorrei"
Libri di letteratura, saggi, testi didattici,di  narrativa, autobiografici, socio-politici, abbiamo  creato dal nulla una biblioteca nella nostra sede.
 
_____________________________________________________________________________

comunicato stampa del 24 Ottobre 2022
 
Cantiere aperto per il Rapporto su Siracusa e provincia a cura dell’Associazione Per la città che vorrei
________________________________________________________________________________
___________LUGLIO  2025 _________

DOMENICA 6 LUGLIO ORE 17,00
DOMENICA INSIEME
3° GIORNATA TORNEO INTERCIRCOLI "SIRACUSA-AUGUSTA"

Per eventuali informazioni ed iscrizioni contattare:
Giuseppe Cultrera 3388276971 -  Sergio Pillitteri 3388033361
Augusta
*******************************************************
DOMENICA  27 LUGLIO ore 9,00
24° Tour alla riscoperta dei nostri incantevoli luoghi,
dei nostri sapori, e delle nostre antiche tradizioni.
BORGO DEI BORGHI 2025
Militello Val di Catania
È il nuovo Borgo dei Borghi 2025 scelto dalla trasmissione di Rai 3. Militello Val di Catania, affascina per il suo percorso monumentale ricostruito in parte dopo il sisma del 1693. Non per nulla la cittadina è anche inserita nel World Heritage List UNESCO tra le città tardo barocche del Val di Noto. Il centro storico è un condensato di arte e bellezza con oltre venti chiese e palazzi nobiliari, come l’ex Abbazia di San Benedetto, terzo monastero benedettino più grande di Sicilia, e la Chiesa Santa Maria la Vetere (1090), sita in una valle di interesse paesaggistico e archeologico. La campagna intorno custodisce angoli di paradiso come le cascatelle dell’Oxena. Tra le specialità culinarie: le cassatelline della zia monaca, la mostarda di fichi d'india celebrata nel mese di ottobre con l'omonima sagra, le scacciate di verdure selvatiche e le arance rosse."
Per tanti anni, Militello vicino Catania ha dovuto la propria fama alla casa natale del noto presentatore televisivo Pippo Baudo  La storia del mondo è andata di pari passo con la città, fin dall’era del rame. Secondo le fonti storiche più accreditate, nacque in epoca medievale, nel XII secolo, come presidio normanno sotto il conte Ruggero. Il toponimo deriverebbe però dal latino Militum Tellus, “terra dei soldati”, legato a un accampamento romano fondato dalle truppe del console Claudio Marcello durante le guerre puniche.
Nel periodo feudale, Militello fu un castello molto ambito e cambiò diversi padroni mantenendo sempre l’antica gloria. Tra il XVI e il XVIII secolo divenne un centro ricchissimo e prestigioso, ma il terremoto del 1693 ne ridusse in macerie buona parte. La rinascita fu più lunga e difficile del previsto ma la successiva ricostruzione barocca diede vita a un centro urbano elegante, armonioso, artisticamente ricco.
L’architettura della ricostruzione post sisma del 1693 vide trionfare lo stile barocco che a Roma era già in declino. In Sicilia arrivò in ritardo e si arricchì di particolari dovuti alla splendida mescolanza di culture tipica dell’isola. Ciò che colpisce di Militello è principalmente il quartiere-castello Barresi Branciforte. Dell’antico castello quattrocentesco restano oggi solo le mura e una porta di accesso, dentro è stato costruito un intero quartiere che da un lato ha “snaturato” il sapore antico del luogo ma dall’altro ci fa capire, per le dimensioni, quanto fosse enorme questo castello. Altri palazzi nobiliari sono Palazzo Baldanza, Palazzo Liggieri, Palazzo Niceforo, Palazzo Sciannaca.
Raduno dei partecipanti: partenza pullman ore 8,30 da via Lentini
**********************************************************
DOMENICA 20 LUGLIO ORE 17,00
DOMENICA INSIEME
4° GIORNATA TORNEO INTERCIRCOLI "SIRACUSA-AUGUSTA"
Torneo - premiazione - rinfresco

Per eventuali informazioni ed iscrizioni contattare:
Giuseppe Cultrera 3388276971 -  Sergio Pillitteri 3388033361
Hotel Scala Greca - Via Avola, 7 - Siracusa
Rammentiamo a tutti i partecipanti e simpatizzanti dell’associazione che le suddette attività vengono attuate nel rispetto della mission associativa di volontariato e di promozione culturale.                         
I programmi sono suscettibili di variazioni, le quali verranno segnalate tempestivamente sul sito www.perlacittachevorrei.it
Saranno, inoltre, informati con un sms coloro i quali avranno prenotato l'evento.
Si consiglia, altresì, di contattare telefonicamente i numeri indicati in copertina per prenotare la propria partecipazione all'evento e per venire a conoscenza di eventuali aggiornamenti circa l'evento stesso.
Eventuali suggerimenti per stesura programmi, verranno presi in considerazione.

ARCHIVIO ATTIVITA' 2025
Webmaster: Giuseppe Cultrera - aggiornamento 3-06-2025
Torna ai contenuti