Curriculum Associazione - Nuovo Progetto

Email: perlacittachevorrei@virgilio.it
Vai ai contenuti

Curriculum Associazione

CURRICULUM

Data atto costitutivo:  15 Marzo 2006
Sono organi dell'Associazione: l'Assemblea Generale dei soci, il Consiglio Direttivo, il Presidente, il Vice-Presidente, il Segretario.
Alla data attuale il direttivo è composto da n°4 soci: Sergio Pillitteri, Giuseppina Maltese, Cultrera Giuseppe e Gianni sinatra.
Le cariche sono così assegnate come da delibera del consiglio direttivo dell’8 novembre 2023:
Presidente Sergio Pillitteri che assume ad interim anche la carica di segretario, Vice presidente Giuseppina Maltese.
L'associazione, quale Ente del Terzo Settore, iscritto nell'apposito R.U.N.T.S. per il perseguimento senza fine di lucro di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale con particolare e prioritaria attenzione ai minori di età, può svolgere in forma di azione volontaria o erogazione gratuita di danaro, beni o servizi, o di mutualità o di scambio di beni e servizi e con l'azione gratuita dei  propri soci le attività indicate al seguente punto 1.5, in coerenza con le previsioni del codice del Terzo Settore (D. Lgs 117/2017 e ss.mm.ii.)
 L' Associazione, democratica, non persegue, come  scopo istituzionale, alcuna finalità lucrativa. Essa intende promuovere, sviluppare e diffondere la cultura  nei settori del turismo, dell'arte e dello spettacolo, che soddisfino le aspirazioni proprie dei Soci. Per la realizzazione di quanto suesposto l'Associazione si prefigge la qualificazione, il miglioramento professionale, sociale ed artistico dei Soci e dell'ambito territoriale in cui svolgerà le proprie attività. In particolare rivolgerà le proprie specifiche competenze ai campi della cultura, dello spettacolo, del turismo, dell'animazione, della comunicazione, del recupero e salvaguardia delle tradizioni e dell'arte in generale; favorendo la diffusione della cultura nei suoi aspetti scientifici, umanistici, giuridici, sociali e politico-economici.                     
Per il conseguimento degli scopi statutari l'Associazione si propone di :                                               
- 1) favorire e organizzare progetti di studio e di ricerca, attività editoriali e formative, convegni, seminari ed altre forme di comunicazione pubblica, dibattiti su internet diffusione della cultura e della pratica del volontariato, e delle attività di interesse generale di cui all'art.5 decreto legislativo 117/2017;
- 2) attività ricreative, escursioni e visite guidate, collaborazioni con enti pubblici e privati, sinergie programmatiche con associazioni e comitati culturali.
- 3) Interventi servizi finalizzati alla salvaguardia e al miglioramento delle condizioni dell'ambiente e all'utilizzazione accorta e razionale delle risorse naturali con esclusione de/l'attività, esercitata abitualmente, di raccolte e riciclaggio dei rifiuti urbani, speciali e pericolosi;
- 4) Interventi di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e del paesaggio;
- 5) Formazione universitaria e post universitaria;
- 6) Ricerca scientifica di particolare valore sociale;
- 7) svolgere attività editoriale, curando la creazione di siti internet, la pubblicazione e diffusione gratuita di periodici, riviste, giornali, materiale fonografico, informatico ed audiovisivo, per la diffusione e divulgazione delle  attività dell'Associazione;
- 8) attivare iniziative musicali e culturali, anche in collaborazioni con altri Enti,
Associazioni e/o Scuole, nella sfera dell'aggregazione sociale e del tempo libero, per la promozione della persona e della qualità della vita; organizzare manifestazioni musicali e culturali per le scuole, per gli anziani e per le associazioni di volontariato operanti nella sfera dell'emarginazione, del disadattamento e dell'handicap;
- 9) ingaggiare, assumere e/o scritturare artisti, conferenzieri, esperti o altro personale specializzato estraneo all'Associazione per il compimento degli obiettivi statutari;
- 10) offrire un punto di riferimento orientativo e di consulenza per gli studenti di musica e per tutti gli appassionati, anche attraverso la gestione di Teatri, Musei,Biblioteche e/o Fonoteche;             - 11) avviare ricerche di storia locale, salvaguardia del patrimonio etnico, riscoperta di musicisti e poeti del passato pubblicandone documenti originali e spartiti della propria produzione artistica, compiere studi ed analisi, anche con eventuali rilevamenti statistici, sulle consuetudini musicali di ieri e di oggi senza limiti territoriali;
- 12) svolgere qualsiasi altra attività o servizio che si rivelasse utile a promuovere e a diffondere la conoscenza della cultura musicale e degli Artisti/Soci; A tal proposito saranno stipulate convenzioni con studi di registrazione, promoter, agenzie di spettacolo,agenzie di grafica e di immagine, associazioni di settore nonché service audio-luci a supporto delle attività proprie onde offrire ai Soci, proficue opportunità e facilitazioni per l'espletamento dell'attività artistica;
- 13) promuovere ed organizzare Corsi di Aggiornamento per docenti di scuole di ogni ordine e grado.                                                                                                                                      
- 14) Radiodiffusione sonora a carattere comunitario di contenuti a valenza culturale;
- 15) Organizzazione e gestione di attività turistiche di Interesse culturale, sociale o religioso;
- 16) Formazione extra scolastica, finalizzata alla prevenzione della dispersione scolastica e al successo scolastico e formativo, alla prevenzione del bullismo e al contrasto della povertà educativa;
- 17) Servizi strumentali ad enti del Terzo settore in misura non inferiore al settanta per cento da enti del terzo settore;
- 18) Cooperazione allo sviluppo dei Paesi sottosviluppati;
- 19) Attività commerciali, produttive, di educazione e informazione, di promozione, di rappresentanza, di concessione di licenza di marchi di certificazione, svolte nell'ambito o a favore delle filiere del commercio equo e solidale, da intendersi come rapporto commerciale con un produttore operante in un'area economica svantaggiata, situata, di norma, in un Paese in via di sviluppo, sulla base di un accordo di lunga durata finalizzato a promuovere l'accesso del produttore al mercato e che preveda Il pagamento di un prezzo equo, misure di sviluppo in favore del produttore e l'obbligo del produttore di garantire condizioni di lavoro sicure, nel rispetto delle normative nazionali e internazionali, in modo da permettere ai lavoratori di condurre una esistenza libera e dignitosa, e di rispettare i diritti sindacali, nonché di impegnarsi per il contrasto del lavoro infantile;
- 20) Interventi servizi finalizzati alla salvaguardia e al miglioramento delle condizioni dell'ambiente e all'utilizzazione accorta e razionale delle risorse naturali con esclusione de/l'attività, esercitata abitualmente, di raccolte e riciclaggio dei rifiuti urbani, speciali e pericolosi;
- 21) Alloggio sociale nonché ogni altra attività di carattere residenziale temporaneo diretta a soddisfare bisogni sociali, sanitari, culturali, formativi o lavorativi;
- 22) Accoglienza umanitaria ed integrazione sociale dei migranti;
- 23) Agricoltura sociale;
- 24) Organizzazione e gestione di attività sportive dilettantistiche;
- 25) Beneficienza, sostegno a distanza, cessione gratuita di alimenti o prodotti o erogazione di denaro, beni o servizi a sostegno di persone svantaggiate o di attività di interesse generale a norma dell'art.5 decreto legislativo 117/2017;
26) Promozione della cultura della legalità, della pace tra i popoli, della non violenza e della difesa non armata
27) Promozione e tutela dei diritti umani, civili sociali e politici, nonché dei diritti dei consumatori e degli utenti delle attività di Interesse generale di cui all'art. 5 decreto legislativo 117/2017, promozione delle pari opportunità e delle iniziative di aiuto reciproco, incluse le banche di tempi e i gruppi di acquisto solidale;
28) Cura di procedure di adozione internazionale;
29) Protezione civile e interventi di aiuto a popolazioni colpite da calamità naturali;
30) Riqualificazione di beni pubblici inutilizzati o di beni confiscati alla criminalità organizzata.
31) L'attività dell’associazione è svolta attraverso i volontari che operano in modo personale, spontaneo, gratuito, senza fini di lucro e per fini di solidarietà.
Tutte le attività sopra riportate saranno esercitate nel pieno rispetto di tutte le norme di legge vigenti al momento della loro attuazione, sia quelle speciali delle singole materie, sia quelle che in particolare regolano le attività degli Enti del Terzo Settore.
Per adempiere agli obiettivi statutari l’associazione nel corso degli anni si è adoperata nel sociale organizzando convegni su temi che coinvolgono molti degli aspetti della città (Turismo, Accoglienza Turistica, Incoming, cooperazione nel territorio con altri enti, associazioni nel territorio comunale e non solo) Ha organizzato numerosi concerti musicali con interpreti vari, numerose cene a tema per far conoscere la gastronomia di molte regioni, numerosi incontri per la presentazione di libri di autori di pregio, ha organizzato ben 24 tours alla riscoperta dei nostri incantevoli luoghi, dei nostri sapori, e delle nostre antiche tradizioni, è stata presente nel proprio quartiere portando energie nuove con i propri volontari alla parrocchia del luogo durante la festa patronale, ed è stata vicina alle organizzazioni umanitarie nazionali (Telefono azzurro – fonadazione Veronese) per la raccolta fondi.
Organizza da molti anni attività ripetute con cadenza annuale rivolte al mondo studentesco come il Maggio dei libri, il libro del mese ed il premio Tiche giunto alla XII edizione.
Con l’affiliazione all’Endas organizza tornei settimanali di Burraco favorendo così la socializzazione
di numerose persone.
Ha inoltre istituito la sezione teatrale, dove numerosi soci si cimentano nell’esperienza del teatro amatoriale, ampliando così la propria cultura.
Ha creato una biblioteca che ha messo gratuitamente a disposizione di tutta la cittadinanza e che tutt’ora si trova ubicata presso i locali dell’Istituto Comprensivo Raiti.
Da aprile 2022 inserita nel registro regionale RUNTS.
Dal 2023 affiliata all’ ENDAS
A maggio 2022 l’associazione aderisce al Comitato cittadino per la candidatura di Siracusa a Capitale Italiana della Cultura 2024
Webmaster: Giuseppe Cultrera - aggiornamento 1-07-2025
Torna ai contenuti